Chi sono
Un'adolescenza movimentata...Tra Roma, Londra e il Kent, dove abitava mia nonna, nel bel mezzo della campagna inglese... Ho dei ricordi bellissimi di lei, Alice Esther Hobgen, piena di talento, pittrice, cantante, musicista, ballerina...Le sue mani sul pianoforte (uno Schimmel) dove studiavamo io e mio fratello Adriano, quanto le ho guardate! Movimentata anche perché senza tempo, il liceo e il Conservatorio di santa Cecilia, dove ho imparato dal mio maestro Pieralberto Biondi tutto ciò che oggi so di musica e di pianismo...Finito il liceo scientifico, eccomi nel cortile dell'Accademia d'arte drammatica 'Silvio D'Amico' per realizzare il sogno più grande: entrare in quella scuola in cui tutto parlava di arte, teatro, danza... è tutto ciò che desidero!
Dopo i tre anni in Accademia, sotto l'importante guida di Lorenzo Salveti, è arrivato il cinema, quasi per caso, proprio a me che volevo fare teatro...anzi non proprio per caso, perché conoscevo (avevo avuto la fortuna di conoscere) la scrittrice Goliarda Sapienza e lei mi presentò Maselli e così feci il mio primo film...L'emozione del cinema non si può raccontare, la devi vivere e allora te ne innamori. Poi a dir la verità ho lavorato tantissimo come attrice, in tutto il mondo, ma solo raramente con ruoli che mi piacessero veramente e così non sempre si è riprodotta la stessa magia...Ma l'attore che non sia figlio d'arte (senza critiche per chi lo è) ha bisogno di lavorare per vivere e così ...valigia sempre pronta e via! Eppoi il cinema è uno stile di vita, parti grandi o piccole, scritte più o meno bene, sei sempre fortunato se partecipi...Impari sempre.
Ecco, proprio qui volevo arrivare. Io ho il pallino di imparare, non so, una specie di sete misteriosa. Mentre giravo Distretto di Polizia ho incominciato a sentire che mi mancava qualcosa, qualcosa che avevo lasciato in sospeso da quando la mia prof di lettere del liceo ci parlava dell'Inferno di Dante...Una strana emozione... devo correre alla Sapienza, lì qualcuno risponderà...Vabè, la faccio breve: in pochissimi anni (ma non lo dico per vantarmi, è che proprio non avevo altro tempo) mi sono laureata (2006) con una tesi sulle illustrazioni di William Blake per la Divina Commedia e poi è venuto il Dottorato, preso a prezzo di dure fatiche, il 13 maggio 2011 (lo specifico, perché è una data che mi piace, primaverile...).
Poi a Toronto, in Arizona, a Siracusa per il film 'Ti ho cercata in tutti i necrologi', regia di Giancarlo Giannini, un'esperienza difficile, ma straordinaria...Oggi ho da poco preso parte al film 'Christ The Lord' di Cyrus Nowrasteh e sto aspettando di pubblicare il mio primo libro, su un famoso manoscritto medievale...
Pubblicazioni
Gli articoli
6.9.2013
Ti ho cercata in tutti i necrologi
Il ritorno alla regia di Giancarlo Giannini dopo venticinque anni da TernoSecco, con Ti ho cercata in tutti i necrologi, ha qualcosa di veramente sorprendente e coraggioso, ma soprattutto è un [...]